whatsapp
6774-img_320x320

Active citizenship

Active citizenship

citizenshipattivaddd@gmail.com

www.cittadinanzaattiva.info

6774-img_320x320

Nasce il Regno d’Italia e la conseguenziale questione meridionale

2023-11-26 18:46

Vincenzo Fiore

First floor, Territories,

Nasce il Regno d’Italia e la conseguenziale questione meridionale

Nasce il Regno d’Italia e la conseguenziale questione meridionale. Nel Febbraio del 1861, il Re d'Italia tenne un discorso alla Camera dei Deputati a Torino, af

Nasce il Regno d’Italia e la conseguenziale questione meridionale.

 

Nasce il Regno d’Italia e la conseguenziale questione meridionale. Nel Febbraio del 1861, il Re d'Italia tenne un discorso alla Camera dei Deputati a Torino, affermando che l'Italia, grazie alla volontà del suo popolo e al sostegno divino, era libera, unita e fiduciosa nel proprio destino. Tuttavia, questo discorso nascondeva molte menzogne e omissioni. Era il risultato di una serie di annessioni e aggressioni compiute dal Regno di Sardegna contro il Regno delle Due Sicilie, uno Stato finanziariamente al collasso e indebitato con una popolazione di circa 5 milioni di abitanti. Queste azioni furono tollerate e sostenute da Francia, Prussia, Inghilterra, Turchia, Svezia e Belgio, molti dei quali erano creditori di Casa Savoia. La Russia, tuttavia, rimase in silenzio. In soli due anni, dal 1859 al 1860, Casa Savoia riuscì finalmente a ottenere il suo Regno, grazie a una serie di annessioni e aggressioni. Queste azioni furono tollerate dai complici di varie dinastie europee, molte delle quali avevano crediti con Casa Savoia.

 

Un'analisi documentata della Questione Meridionale Per comprendere appieno cosa accadde in quegli anni, è opportuno fare riferimento a fonti documentate e affidabili. Uno di questi è il libro intitolato "L'Europa e la 'questione napoletana' 1861-1870" di Eugenio Di Rienzo, professore all'Università La Sapienza di Roma, edito da D'Amico Editore. Questo testo offre una prospettiva basata sui fatti, al di là delle credenze ideologiche. Altre fonti certe sono gli archivi di stato muniti di ampie documentazioni attestanti la verità su ciò che accadde in quel tempo. La situazione economica e territoriale del Mezzogiorno Prima dell'unificazione, i territori dell'Italia meridionale non erano uniformemente progrediti e ricchi. La ricchezza media era simile a quella di alcune aree del Nord, e c'erano aree sottosviluppate come Molise e Basilicata, paragonabili ad alcune aree del Veneto in termini di arretratezza economica. Il Regno delle Due Sicilie non aveva industrie sviluppate come alcune zone della Lombardia, ma vantava una flotta mercantile senza eguali. Inoltre, la famiglia reale dei Borbone era ricca e solida, e il Regno di Sardegna contava su questa ricchezza per sostenere i debiti accumulati grazie alle costose guerre intraprese dai bellicosi sovrani piemontesi.

 

Il termine "Briganti" e la propaganda governativa Il termine "Briganti" veniva generalmente utilizzato per definire coloro che erano poveri, affamati, galeotti, assassini e senza scrupoli. I governi di destra che governarono il neonato Regno d'Italia alimentarono questa narrazione e promulgarono leggi sempre più oppressive. Una delle leggi più infamanti fu la "Legge Pica", emanata nell'agosto del 1863. Questa legge permise la devastazione delle terre del Sud e consentì abusi e malversazioni contro la popolazione povera di quelle regioni. Con questa legge furono conferiti pieni poteri ai militari, che potevano agire con estrema violenza e impunità.

 

Conclusioni L'analisi della Questione Meridionale e dell'Unità italiana richiede una prospettiva oggettiva e basata sui fatti.


 È importante considerare fonti documentate e affidabili per comprendere appieno gli eventi storici che hanno portato all'unificazione dell'Italia nel 1861. Questa riflessione ci aiuta a vedere oltre la narrazione ufficiale e a comprendere le complessità politiche, sociali ed economiche che hanno caratterizzato quel periodo.


 

f431bb_7b41e47dd4df49dfb7e9dda3125b0bed~mv2.webpf431bb_2d311564174944858a0502544ae21cac~mv2.webpf431bb_790fb6ddbf9b4359a9618e48c78d08ce~mv2.webp

SERVICE DETAILS