whatsapp
6774-img_320x320

Cittadinanza Attiva

Democrazia Diretta

cittadinanzaattivaddd@gmail.com

www.cittadinanzaattiva.info

6774-img_320x320

Le regole ci sono, basta comprenderle e attuarle

2024-03-21 11:40

Cittadinanza Attiva

Primo Piano, Territori, Ambiente,

Le regole ci sono, basta comprenderle e attuarle

Crescere insieme Alcune delle nostre regole che hanno come soggetto l'attivismo, recitano:"L'Associazione si propone, inoltre, di mantenere un dialogo

asso01.jpeg
  • Crescere insieme

Alcune delle nostre regole che hanno come soggetto l'attivismo, recitano:
"L'Associazione si propone, inoltre, di mantenere un dialogo costante con la società civile e con gruppi, associazioni, organismi variamente rappresentativi, anche non iscritti all'Associazione stessa, al fine di sollecitare l'elaborazione e la raccolta di idee, progetti, suggerimenti utili ad arricchire le proprie iniziative politiche, sociali e culturali e a migliorare la società e le condizioni di vita dei cittadini. Questo è ciò che ACAiM fa e si propone di fare."

"Se ci siamo dati delle regole, ne pretendiamo il rispetto. Chi si candida a ruoli di responsabilità politica/amministrativa ne riceve oneri ed onori; troppo spesso gli oneri non emergono. Molti attivisti hanno scelto di 'lavorare' in strada, nella piazza, tra la gente, perché in tal modo riescono a esprimere le proprie potenzialità politiche; altri hanno preferito e scommesso sulle proprie capacità amministrative. Entrambe le scelte meritano rispetto."

"Ciascun Gruppo territoriale si conforma agli indirizzi politici e all'attività politica unitaria del Movimento 5 Stelle."

"In ragione dei suoi fini istitutivi, ciascun Gruppo, attraverso i suoi organi, si dedica alle seguenti attività: a) favorisce la discussione, il confronto e lo scambio di idee politiche tra tutti gli iscritti al Gruppo."

 

Un attivista, quindi, è tenuto a conformarsi agli indirizzi politici e alle regole comuni.

 

Auspicare e incoraggiare la nascita di associazioni, comitati e gruppi di cittadini attivi nei territori che elaborino e raccolgano idee, progetti e suggerimenti utili ad arricchire le proprie iniziative politiche, sociali e culturali e a migliorare la società e le condizioni di vita dei cittadini è nelle nostre prerogative?

L'apertura di ambulatori medico/infermieristici progettati e aperti in modo autonomo da cittadini attivi e rappresentati agli organi responsabili del Gruppo Territoriale di pertinenza è da ritenersi un atto ostile?

Raccogliere, attraverso lo strumento della petizione e/o il confronto attraverso l'utilizzo degli strumenti messi a disposizione dai social per confrontarsi, raccogliere idee e favorire iniziative va contro le nostre regole?

Cercare il confronto, lo scambio di opinioni e raccogliere idee su temi come il reddito universale incondizionato, l'apertura di empori solidali, aprire tavoli di dibattito su temi quali il randagismo, la sanità pubblica, l'autonomia differenziata, l'ambiente (come il Bosco Niscemi), raccogliere dati e idee sui quartieri degradati come a Villa Cidro nel cagliaritano, raccogliere firme per il salario minimo istituito per legge, pensare e progettare il ripristino di aree naturali degradate e abbandonate come la linea ferroviaria a scartamento ridotto Leonforte Nicosia, costruita nella prima metà del novecento e mai messa in funzione o denunciare l'aggressione dei nostri boschi sulle rive del Garda per speculazione edilizia o politica (vedi la costruzione della pista da bob) sono esempi di aree di interesse, almeno per quanto riguarda il gruppo di cittadini con cui interagisco. 


 

asso02.jpeg

Associazionismo

La Pagina della Memoria