whatsapp
6774-img_320x320

Cittadinanza Attiva

Democrazia Diretta

cittadinanzaattivaddd@gmail.com

www.cittadinanzaattiva.info

6774-img_320x320

Novanta giorni? vedremo

2024-01-12 13:57

Vincenzo Fiore

Primo Piano, Territori, Arte e cultura, Ambiente,

Novanta giorni? vedremo

Finalmente se ne parla e vi ringrazio per questo. Siamo di fronte alla solita "rappresentazione teatrale" a cui i nostri amministratori ci hanno abituato. Non v

I
 Novanta giorni

"Il Comune costituisce un gruppo di lavoro guidato da Giuseppe Barbera, assessore al Verde nell'era della Giunta Orlando, per dare un nuovo volto al Parco della Favorita. Ma nel frattempo le impellenze restano irrisolte. Lo dimostrano quei rifiuti raccolti tra ottobre e novembre scorsi da volontari e rimasti per il momento nel polmone verde della città in attesa che qualcuno li porti via. E' quanto viene fuori da un incontro avuto dal Comitato per la tutela del Parco della Favorita con l'assessore comunale alle Politiche ambientali Pietro Alongi.

"Abbiamo chiesto all'assessore la rimozione dei circa 150 sacchi e di fare intervenire la Rap ma ci ha detto che l'azienda partecipata non ha competenza sull'area (compito che spetta ai Rangers in quanto demanio regionale, ndr). Questo dà la misura del totale abbandono del Parco della Favorita. Il nostro comitato, che nasce dalla necessità di tutelare le aree verdi della nostra città a fronte dei passati e distruttivi incendi che si sono verificati a fine luglio su tutta la Sicilia, non intende in alcun modo permettere che si ripristini lo stato di abbandono e degrado precedente al nostro intervento", si legge in una nota. Il comitato proseguirà con l'azione di bonifica delle discariche all'interno della Favorita e fa sapere che "l'assessore ha dato la disponibilità nel fornirci le attrezzature, le tute e i dispositivi di sicurezza per agevolare il lavoro svolto". (Palermo Today)

 

“l gruppo di lavoro, la cui partecipazione è a titolo gratuito, è composto da Giuseppe Barbera, docente dell'Università, che sarà anche il coordinatore; Paola Di Trapani, referente del Comune; Giuseppina Liuzzo, dirigente del settore Ambiente; Claudio Cimo, dirigente area di gestione Fondi extra-comunali; Sergio Sparacio, funzionario del settore Sport; Alessandro Carollo, dirigente Mobilità e traffico; Mario Miceli, delegato dalla Soprintendenza; Giovanni Provinzano, rappresentante associazione Rangers d'Italia/sezione Sicilia; Francesco Picciotto, dirigente del servizio 3 Aree Naturali protette, Rete Natura 2000 e Sviluppo sostenibile; Aurelio Sanguinetti, delegato associazione Legambiente Palermo. Il gruppo potrà, avvalersi del contributo degli assessori all'Ambiente Pietro Alongi, alla Rigenerazione urbana Maurizio Carta, allo Sport Alessandro Anello, al Traffico Dario Falzone ed ai Lavori Pubblici Totò Orlando, nonché dove opportuno dei presidenti delle commissioni consiliari.” (Palermo Todey)

 

Finalmente se ne parla e vi ringrazio per questo. Siamo di fronte alla solita "rappresentazione teatrale" a cui i nostri amministratori ci hanno abituato. Non vi è stata alcuna scusa rivolta ai cittadini di Palermo, né un ringraziamento per coloro che hanno dimostrato civismo e rispetto per i beni comuni.

Entro novanta giorni, un nutrito gruppo di esperti fornirà delle risposte. Attendiamo con interesse, ma nell'elenco mancano sicuramente i cittadini che si sono dedicati per mesi a tutelare quel patrimonio. Sono loro i veri esperti, coloro che sono sempre mancati. Sono gli individui che amano la propria città e hanno idee chiare su come prendersi cura dell'ex tenuta reale.

Tra i tanti "esperti" mancano quelli autentici, quelli che hanno incontrato, in questi mesi, i "geni" abitanti del luogo che lo vivono da sempre e hanno avuto la sensibilità culturale di ascoltarli ed aiutarli. Spero che il nostro Sindaco aggiunga qualche rappresentante del Comitato cittadino a quel tavolo di lavoro. Devo dire che, se ciò accadesse, mi sentirei più tutelato come cittadino. Vincenzo Fiore Architetto.

La Pagina della Memoria