whatsapp
6774-img_320x320

Cittadinanza Attiva

Cittadinanza Attiva

cittadinanzaattivaddd@gmail.com

www.cittadinanzaattiva.info

6774-img_320x320

Piano di Recupero di Iniziativa Popolare a Salvaguardia di una Porzione del Bosco Niscemi-

2023-12-25 18:32

Vincenzo Fiore

Primo Piano, Territori, Favole brevi,

Piano di Recupero di Iniziativa Popolare a Salvaguardia di una Porzione del Bosco Niscemi-

Piano di Recupero di Iniziativa Popolare a Salvaguardia di una Porzione del Bosco Niscemi nel Parco della Favorita, Individuabile con la Particella n°

Piano di Recupero di Iniziativa Popolare a Salvaguardia di una Porzione del Bosco Niscemi nel Parco della Favorita, Individuabile con la Particella n° 29, 19 e 30 del Foglio di Mappa n° 23 del Catasto Terreni di Palermo.

Premessa:
"Avviare la popolazione verso la bellezza di questo spazio naturalistico di oltre 400 ettari, ripristinare l'impianto idrico ancora presente, facente parte dell'impianto originario di irrigazione del vasto giardino, mantenere pulito il sottobosco, nel rispetto del suo equilibrio naturale e fondamentale per proteggere questo tesoro dagli incendi”. Restituire questo tesoro ai cittadini e al mondo. I sentieri, i percorsi, le essenze arboree, le loro caratteristiche ornamentali sono esempi significativi del gusto "neoclassico" che caratterizza il progetto ottocentesco della tenuta borbonica. Vanno restaurati e restituiti ai cittadini al più presto. 
Il parco è Demanio Regionale dato in concessione al Comune di Palermo che ne fa uso e dovrebbe curarlo e proteggerlo. Dove manca l'intervento pubblico nella cura e protezione del bene comune, intervengono i cittadini per proteggerlo e curarlo.
Il bosco è un rettangolo verde, fitto di vegetazione, incastonato nel cuore del Parco della Favorita. Camminarci dentro è un'esperienza unica e indimenticabile. Vieni rapito dal Genio del luogo, vieni soggiogato dalla sua bellezza. Rimani sbalordito dalla scelleratezza di chi lo ha abbandonato all'incuria. 
Il Bosco Niscemi è una piccola oasi che custodisce una notevole varietà di fauna e di essenze arboree, con una nutrita colonia di barbagianni. Fa parte della Riserva Naturale Orientata di Monte Pellegrino, ci troviamo in presenza di una porzione dell'area protetta dall'importante valore naturalistico. 
Si chiama Bosco Niscemi perché prende il nome dal “fondo” Niscemi, dove si trova l'antica residenza della famiglia Valguarnera, oggi sede di rappresentanza del Comune di Palermo. Il bosco si trova, delimitato dagli agrumeti della Favorita, all'altezza del Teatro di Verdura, ma dall'altro lato di Viale del Fante. È una porzione preziosa rimasta del parco creato nel 1799 da Ferdinando IV di Borbone. La Favorita, un'area verde di 400 ettari, dove il sovrano amava cacciare tra i boschi di leccio e lentisco. Il Bosco Niscemi è proprio l'ultimo brano di una lecceta che da oltre due secoli non subisce interventi dell'uomo: in quel piccolo quadrato la natura si evolve con le sue regole che consentono alla flora esistente di conservarsi integra, senza soffrire la contaminazione di specie esterne. L'unico appunto è la non contrastata aggressione, l'incuria e il disinteresse degli amministratori, che si manifesta attraverso l'accumularsi di immondizia di ogni genere senza alcun rispetto per il luogo. Tutto ciò ben al riparo, dagli alti muri di cinta, che tutto nascondono alla vista.
Il bosco storico di origine artificiale risale alla costituzione del parco borbonico. Le essenze arboree che vi troviamo sono il leccio, il lentisco, arbusto sempreverde tipico della macchia mediterranea, il viburno, pianta dalla fioritura prolungata, la fillirea, arbusto della famiglia dell'ulivo, il corbezzolo con i suoi frutti rossi e, come sottobosco, oltre a funghi e muschio, piante erbacee come il pungitopo, il rovo, l’ acanto, l'aro, lo smilace e una particolare specie di clematide. Il bosco, non più ampio di cinque ettari, ha caratteristiche particolari. In passato, è stato sfruttato come bosco ceduo, ovvero usato per la legna.

bosco-1.jpeg

Bosco Niscemi a Palermo. Sottobosco e sentieri originari.

SERVICE DETAILS