whatsapp
6774-img_320x320

Cittadinanza Attiva

Cittadinanza Attiva

cittadinanzaattivaddd@gmail.com

www.cittadinanzaattiva.info

6774-img_320x320

Il cacciatore e il cervo

2023-11-27 00:07

Vincenzo Fiore

Favole brevi,

Il cacciatore e il cervo

Nel cuore di un bosco umido, in una fredda giornata d'inverno, una storia si svolge tra gli alberi spogli e il silenzio avvolgente. I protagonisti di questa fav

-Il cacciatore e il cervo

Nel cuore di un bosco umido, in una fredda giornata d'inverno, una storia si svolge tra gli alberi spogli e il silenzio avvolgente. I protagonisti di questa favola moderna sono il cacciatore e il cervo, la bambina, la maestra e persino il genio che vive nelle profondità della foresta.

Il cacciatore, esperto e abile nel suo mestiere, si trova in mezzo al bosco alla ricerca di una preda. Dopo un lungo inseguimento, il suo sguardo si posa su un magnifico cervo. Tuttavia, al momento di premere il grilletto, una strana sensazione di familiarità si impadronisce di lui. Un ricordo risale alla mente del cacciatore, un ricordo della sua infanzia.

Quando era un bambino, seduto in un'aula di scuola, la maestra aveva interrogato la bambina più sveglia della classe. Durante la conversazione, il tema del rispetto per la natura e per tutti gli esseri viventi era emerso. La maestra aveva spiegato come noi umani siamo solo uno degli innumerevoli abitanti di questo pianeta e come sia fondamentale trattare con rispetto gli alberi, gli arbusti, gli animali, l'acqua e i prati che ci circondano.

Quel giorno, il cacciatore aveva compreso l'importanza di tale insegnamento, ma col passare degli anni, la sua passione per la caccia aveva offuscato quei ricordi. Ora, di fronte al cervo, quei ricordi si riaffacciano con forza nella sua mente. Il cacciatore si rende conto che non può uccidere questa magnifica creatura, perché in essa vede la bellezza e la sacralità della natura stessa.

Così, abbassando il suo fucile, il cacciatore decide di lasciar andare il cervo, consegnandolo alla sua libertà nel bosco. Sente che questa scelta è la giusta, perché comprende che ogni essere vivente ha il diritto di vivere in pace e armonia con la natura che lo circonda.

Mentre si allontana dal cervo, il cacciatore sente una voce provenire da un albero vicino. È il genio della foresta, che ha assistito alla scena e ha deciso di mostrarsi al cacciatore. Il genio lo ringrazia per aver ascoltato la voce della sua coscienza e per aver scelto la via del rispetto e della compassione.

Il cacciatore risponde al genio con umiltà, riconoscendo che questa esperienza gli ha insegnato una lezione preziosa. Ora, si impegna a diffondere il messaggio del rispetto per la natura e per tutti gli esseri viventi, cercando di educare gli altri sulla bellezza e l'importanza di preservare l'equilibrio del nostro pianeta.

Questa favola moderna ci ricorda che siamo parte di un sistema interconnesso, in cui ogni azione che compiamo ha un impatto sull'ambiente che ci circonda. È nostro dovere proteggere e rispettare la natura, per garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.

Che sia nel cuore di un bosco o in una classe di scuola, il messaggio del rispetto e della consapevolezza ambientale è universale. Possiamo tutti imparare dal cacciatore, dal cervo, dalla bambina, dalla maestra e persino dal genio della foresta. La nostra responsabilità è quella di ascoltare, comprendere e agire per proteggere il nostro meraviglioso pianeta.


 

download.jpeg

Richiamo del cervo

SERVICE DETAILS